Post

Largo alla poesia

Immagine
Al riscatt di Michela Pezzani  Boia d'un dini ach  cald a sent adess cumpagna  tant secul fa quand in piazza sul rog i m'ha brusà ma inquó  che la miè e la vostra squadra d'al cuor l'è passada, cl'era  ora,  in serie A, l'è al dì d'al riscatt ch'a i ho sempar sugnà. Scultè ben  doncana frarìs e  fraresi i parol d'al  vostar  frá Gerolam Savonarola al domenican predicator sconunicà dal papa par la miè lengua saggia  accusada ad ciacarar mal. Esultè surele e fradiè  bela zent cumpagna mì che insiem a vualtar a fag festa più che a Nadal parchè la sciarpa inturtiada al miè coll l'am scalda la gola par  dir in piazza  a tutta vos "Maial ac Spal!".

Un Mucchio di Storie

Immagine
Il riscatto dal rogo  di Gerolamo Savonarola  Il frate profeta mette la sciarpa in onore alla Spal in serie A di Michela Pezzani Il profetico frate  domenicano, politico e predicatore Gerolamo Savonarola non ha nessuna intenzione di togliersela. Anche se fa caldo la sciarpa della Spal avvolge  ben bene il collo della statua che  a Ferrara, nella secolare collocazione tra il castello estense, piazza Duomo  e Corso Martiri della Libertà alza le braccia in segno di giubilo ed esulta per il passaggio della squadra cittadina bianco azzurra in serie A.  "Tutt'oggi la sciarpa è ancora lì ed è  stato un vigile del fuoco a mettergliela sabato 13 durante i festeggiamenti, salendonlui  in attesa del ritorno della squadra da Terni e  per evitare che si arrampicasse qualcuno della folla in tripudio. A nome di tutti ha voluto rinnovare la felicità ferrarese attorno a un simbolo, appunto il buon Gerolarmo "vestito" con un altro simbolo "cont...

Un Mucchio di Storie

Immagine
Non solo Festa della Mamma di Marica Malagutti Come tutti gli anni ieri era la festa della mamma.  Ma come nasce questa ricorrenza? Nell'antichità, all'interno delle culture politeiste, in primavera si celebravano le divinità femminili simbolo di fertilità. In Grecia veniva fatto onore alla dea Rea, figlia di Urano, dio del Cielo e Gea, la Madre Terra. Rea sposò il fratello Crono e generando Ade, Demetra, Era, Estia, Poseidone e Zeus. Ma cosa succede nel racconto mitologico? Crono, marito e padre, come purtroppo ancora oggi a volte accade, aveva paura di perdere il proprio potere, in effetti lui stesso aveva spodestato suo padre Urano. Gli venne quindi in mente una cosa che apparentemente per lui sembrava "una soluzione" che poi però si rivelò un'atroce trappola come del resto purtroppo viene testimoniato ancora oggi dalla cronaca attuale. UCCIDERE I PROPRI FIGLI.  Ma ecco che la donna in un primo momento furiosa, non fece nulla, poi vedendo i fig...

Un Mucchio di Storie

Immagine
L'uovo Fabergè è buono anche dopo Pasqua Compie un secolo il regalo dello zar Aleksej alla moglie Romanova  di Michela Pezzani Che sorpresa nell'uovo di Pasqua Fabergè detto "della costellazione" in vetro, diamanti e cristallo che compie cento anni e l'ultimo zar di Russia Nicola II ordinò al celebre orafo e gioielliere Peter Carl Fabergè per farne dono alla moglie Aleksandra Nicolaevna Romanova. Il sublime uovo commissionato per il 1917 rimase però parzialmente incompiuto e tantomeno consegnato alla zarina dato lo scoppio della rivoluzione russa e la detronizzazione della dinastia Romanov. Non è dunque solo una curiosità pasquale ma un pezzo di storia che viene dal freddo e riscalda la passione dei cultori di arte storia e costume questa pregiata eredità che fa parte di una collezione imperiale formata da ben 52 "uova gioiello" di cui ogni esemplare custodisce dettagliate descrizioni all'insegna di pietre preziose e gioie varie. In par...

La Forza della Mente

Immagine
Tragedia Trento: quando lo specchio si rompe i padri uccidono i figli di Marica Malagutti È a dir poco agghiacciante il figlicidio e suicidio di Gabriele Sorrentino, un uomo, scrive la stampa, che aveva problemi finanziari e doveva fare il rogito per l’acquisto di un appartamento di lusso. Due bambini colpiti con un martello.Simbolicamente parlando, si può porre attenzione alla funzionalità dello strumento di morte utilizzato da Sorrentino: un martello serve per piantare chiodi e per fare questo li si appiattisce. I figli e sottolineo che questo può essere solo un’ipotesi, avrebbero potuto, nella mente del padre, essere un ostacolo alla sua realizzazione finanziaria e personale e allo stesso tempo l’elemento per il quale dover essere perfetto. Il padre ha appiattito i figli proprio come chi pianta un chiodo al muro. Sorrentino si suicida perché ha realizzato l’orrore di cui è stato artefice o perché l’immagine di brava persona è stata infranta dalla sua stessa mano? Qu...

Largo alla poesia

Immagine
Quando pensi di aver tempo per parlare con le persone, per fare delle cose non è sempre così.  Ogni cosa ha il suo tempo e in ogni momento della vita dobbiamo ricordarlo. Pensiero di Marica Malagutti Te ne sei andato senza salutarmi e di te nulla raccontarmi Mi avevano parlato di te Uomo coraggioso, generoso e giusto Innamorato di tua moglie che ora hi raggiunto Quando ti ho incontrato per troppo poco tempo emanavi gioia e serenità come se niente fosse successo Per Amore hai vissuto, per la pace hai agito e la vita dunque hai capito.

Voce ai Diritti

Immagine
Il bullismo in scena per imparare come difendersi di Michela Pezzani Non solo per il pubblico adulto sono le proposte del Teatro Laboratorio. Come alle Stimate con Fondazione Aida, infatti, con cui la realtà della famiglia Caserta va a braccetto nel proporre un mondo di fiabe antiche e moderne, la domenica pomeriggio si cavalca la fantasia con sempre il tutto esaurito nello spazio dell’ex Arsenale. Anche ieri con «La bella e la bestia» a cura di Teatro Blu di Milano. Alle Stimate, intanto, per la rassegna Famiglie a teatro, alle stessa ora, il gruppo Teatri Liberi di Palermo proponeva «Un bullo per amico», sullo scottante tema della persecuzione fra ragazzini, piaga del nostro tempo, accolto da partecipata affluenza alla recita che è stata proposta poi stamattina agli studenti delle scuole di Verona, e con due turni di replica anche domani, fruitori 700 ragazzi in totale. Un successo per la nostra città che si distingue anche per quanto riguarda il pubblico in erba. Ciò che...